Descrizione
Premessa
Per rendere effettivo il diritto allo studio e all’istruzione a tutti gli alunni iscritti alle scuole
statali e paritarie secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, nonché agli
alunni dei percorsi del sistema di istruzione e formazione professionale, la Regione ai
sensi della legge regionale n.15/2006 ha istituito borse di studio da erogarsi in rapporto
alle spese sostenute dalle famiglie e certificate per l’acquisto dei libri di testo.
1. Destinatari
I destinatari della borsa di studio sono gli alunni iscritti alle scuole statali e paritarie
secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, nonché agli alunni dei percorsi
del sistema di istruzione e formazione professionale, residenti in Liguria nell’anno scolastico
2025/2026.
La borsa di studio è concessa al nucleo familiare in possesso dell’attestazione ISEE 2025 il
cui indicatore non superi € 50.000,00 al netto degli abbattimenti previsti al successivo
paragrafo 3.1, per ogni figlio avente i suddetti requisiti (iscrizione e residenza).
2. Tipologia di spesa
La borsa di studio viene erogata sulla base delle spese sostenute dalle famiglie per
l’acquisto di libri di testo, dizionari ed atlanti. Le spese devono essere autocertificate e
giustificate da idonea documentazione valida ai fini fiscali in possesso del richiedente, anche
nel caso di acquisti effettuati on line.
3. Requisito reddituale
Il nucleo familiare dell’alunno per il quale si richiede la borsa di studio deve essere in
possesso, alla data di scadenza del concorso, dell’attestazione ISEE 2025 il cui indicatore
non sia superiore a € 50.000,00 al netto degli abbattimenti riportati al successivo paragrafo
3.1.
Non sono considerate valide ai fini del concorso le attestazioni ISEE con annotazioni e/o
difformità.
Qualora il genitore richiedente il beneficio non abbia il medesimo luogo di residenza dello
studente, l’I.S.E.E. di riferimento è quello dello studente.
L’identificazione del nucleo familiare e le condizioni economiche sono determinati secondo
le disposizioni di cui al d.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e successive modificazioni ed
integrazioni.
3.1 Abbattimento dell’indicatore ISEE
Ai fini della determinazione della soglia reddituale funzionale all’ammissione della
domanda e alla formulazione della graduatoria si applicano i seguenti ulteriori
abbattimenti sull’indicatore ISEE:
• euro 4.000,00 per ogni persona con handicap riconosciuto ai sensi della legge
104/1992 a carico del nucleo familiare;
• euro 3.000,00 se presente un ulteriore figlio a carico oltre lo studente interessato al
contributo;
COMUNE DI BORMIDA - Prot 0003595 del 24/09/2025 Tit 9 Cl Fasc
2
• euro 7.000,00 se presenti due ulteriori figli a carico oltre lo studente interessato al
contributo;
• euro 11.000,00 se presenti tre o più figli a carico oltre lo studente interessato al
contributo.
4. Entità della borsa di studio
L’importo massimo della borsa di studio, differenziato per i diversi ordini scolastici, è il
seguente:
• euro 800,00 per la scuola secondaria di primo grado;
• euro 1.100,00 per le istituzioni scolastiche o formative del secondo ciclo della scuola
secondaria di secondo grado
5. Erogazione delle borse di studio
Le borse di studio sono erogate secondo le seguenti percentuali delle spese sostenute e
documentate:
• il 60% della spesa con indicatore ISEE 2025 inferiore ad euro 30.000,00;
• il 55% della spesa con indicatore ISEE 2025 da euro 30.001,00 ad euro 40.000,00;
• il 50% della spesa con indicatore ISEE 2025 da euro 40.001,00 ad euro 50.000,00.
I singoli Comuni possono compartecipare con propri fondi alle spese relative alle borse
di studio e possono altresì disporre un decremento fino a 5 punti percentuali dei valori
da erogare sopra definiti.
5.1 Limite minimo dei rimborsi
Il contributo da erogare non può essere inferiore a euro 20,00. Di conseguenza non
possono essere accettate domande il cui rimborso, calcolato in relazione alle percentuali
di cui al precedente paragrafo, sia inferiore a euro 20,00.
5.2 Entità massima dei rimborsi
La partecipazione a più graduatorie relative alle borse di studio di cui alla l. r. 15/2006
(spese per iscrizione e frequenza + spese per libri di testo) non può portare al
superamento dell’entità massima della borsa di studio, stabilita in euro 1.300,00.
6.Formulazione graduatoria
Gli alunni in possesso dei requisiti di ammissibilità sono inseriti in apposita graduatoria,
elaborata in ordine decrescente tenendo conto della percentuale di incidenza delle spese
scolastiche ammissibili e certificate sull’indicatore I.S.E.E. 2025 del nucleo familiare, al netto
degli abbattimenti di cui al precedente paragrafo 3.1.
punteggio =
spesa sostenuta
ISEE al netto degli abbattimenti
L’attribuzione dei contributi è effettuata scorrendo la graduatoria in ordine decrescente fino
all’esaurimento delle risorse disponibili.
6.1 Figli di coloro che hanno riportato inidoneità assoluta al lavoro e di vittime
di incidenti mortali sul lavoro.
La Regione, al fine di realizzare una politica di sostegno e solidarietà nei confronti
delle famiglie di coloro che hanno riportato inidoneità assoluta al lavoro e di vittime di
incidenti mortali sul lavoro, sostiene i percorsi scolastici e formativi dei figli delle
vittime.
COMUNE DI BORMIDA - Prot 0003595 del 24/09/2025 Tit 9 Cl Fasc
3
A tal fine per i soggetti di cui sopra sono previste le seguenti agevolazioni:
• priorità nella graduatoria, indipendentemente dall’ indicatore ISEE (purché non
superiore a euro 50.000,00 al netto degli abbattimenti previsti al precedente
paragrafo 3.1), nonché dalla percentuale di incidenza della spesa sostenuta sul
reddito;
• elevazione del limite di erogazione della borsa di studio al 70% della spesa sostenuta
e documentata.
6.2 Soglia reddituale di priorità
Il nucleo familiare in possesso dell’attestazione ISEE il cui indicatore, al netto degli
abbattimenti previsti al precedente paragrafo 3.1, non supera euro 15.000,00 ha
diritto alla priorità in graduatoria e non viene applicata la percentuale di incidenza
della spesa sulla situazione reddituale (avrà perciò diritto ad una borsa di studio pari
al 60% del totale della spesa).
7. Modalità e termini di presentazione della domanda
7.1 Adempimenti dei richiedenti i benefici
Le domande devono essere redatte sui modelli appositamente predisposti dalla
Regione Liguria, ritirabili presso gli Istituti scolastici o scaricabili dai siti web
www.regione.liguria.it o www.aliseo.liguria.it e presentate secondo le seguenti
modalità:
per spese certificate sostenute dalle famiglie per l’anno scolastico 2025/2026 relative
ai libri di testo, dizionari ed atlanti entro e non oltre il 1° dicembre 2025 presso la
scuola frequentata dallo studente nell’anno scolastico 2025/2026.
Le domande possono essere consegnate direttamente alla segreteria della scuola
oppure inviate alla stessa tramite posta elettronica certificata (PEC), telefax, mail
semplice, allegando la fotocopia di un documento d’identità del richiedente.
Gli studenti residenti in Liguria e frequentanti Istituti scolastici di altre Regioni devono
consegnare o inviare le domande di cui sopra direttamente al Comune di residenza.
Il richiedente ha l’onere di conservare tutta la documentazione attestante le spese
sostenute per i successivi cinque anni dal ricevimento del contributo.
Deve essere presentata una domanda per ciascun figlio.
7.2 Adempimenti degli Istituti Scolastici
Gli Istituti scolastici ricevono le domande presentate dai richiedenti i benefici.
Provvedono a trasmettere le domande ai Comuni di residenza dello studente
richiedente entro il 15 dicembre 2025.
7.3 Condizioni di ammissibilità delle domande:
Le istanze non possono essere accolte in assenza delle seguenti condizioni di
ammissibilità:
− Rispetto dei termini per la presentazione;
− Sottoscrizione della domanda;
− Presenza dei seguenti allegati: copia del documento d’identità e copia della
dichiarazione I.S.E.E. 2025;
− Indicazione degli elementi necessari al Comune per la corresponsione del
contributo.
COMUNE DI BORMIDA - Prot 0003595 del 24/09/2025 Tit 9 Cl Fasc
4
7.4 Formulazione delle graduatorie
Le graduatorie sono gestite dai rispettivi Comuni di residenza dei richiedenti il
beneficio, con le modalità di calcolo previste nel precedente punto 6.
Gli stessi Comuni provvedono all’istruttoria delle domande, alla formulazione ed
approvazione delle graduatorie, alla comunicazione degli esiti agli interessati e alla
liquidazione dei contributi agli aventi diritto.
7.5 Liquidazione dei contributi
Ogni Comune può decidere di liquidare il contributo con le modalità ritenute più
idonee (quali ad es. accredito, assegno circolare). In caso di versamento presso la
tesoreria delle somme dovute ai richiedenti, esse devono essere riscosse entro un
anno dalla data di tale versamento; decorso tale termine non potranno più essere
incassate dall’avente diritto.
7.6 Accertamenti sulle domande presentate
I Comuni provvedono ad effettuare, ai sensi del d.P.R. 445/2000, il controllo a
campione sul 5 per cento delle autocertificazioni contenute nelle domande dei
soggetti assegnatari del contributo, nonché i conseguenti adempimenti previsti dalla
normativa vigente.
I Comuni trasmettono alla Regione una relazione annuale sui controlli effettuati.
Le dichiarazioni mendaci sono perseguite ai sensi di legge e comportano la
decadenza dal beneficio.
8. Comodato d’uso.
Qualora, a conclusione delle sopra indicate procedure, risulti una eccedenza di risorse
destinate alle borse di studio di cui trattasi, l’Amministrazione Comunale potrà utilizzare
tali eccedenze, a seguito di richiesta delle Istituzioni Scolastiche ubicate nel proprio
territorio, per l’acquisto di libri finalizzati all’attivazione/implementazione del comodato
d’uso da parte delle Istituzioni Scolastiche.
In virtù dell’attivazione del sopracitato istituto, le risorse potranno essere utilizzate anche
per l’ampliamento del servizio di biblioteca a disposizione degli studenti delle scuole
interessate (es. acquisto di libri di testo o ulteriori testi utili ai fini della didattica, sia in
formato cartaceo sia in formato digitale).
Per informazioni ed assistenza nella compilazione dei moduli telefonare o scrivere ad
ALISEO – Servizio Benefici Economici
al numero 840848028
al costo da rete fissa di euro 0,10 alla risposta ed il resto del traffico gratuito
(da rete mobile i costi sono determinati dal singolo operatore utilizzato)
operativo dal 29 settembre al 1° dicembre 2025
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
all’indirizzo di posta elettronica:
borsescolastiche@aliseo.liguria.it
Documenti allegati
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
29/09/2025 10:12